L’archivio degli articoli

Identificare il colpevole è un problema
Come facciamo? Con un riconoscimento all’americana? Dalle segnaletiche? Con un identikit? Un software? Comunque sia, diversi problemi sono in agguato. Una rapina a volto scoperto,

Telemarketing: ok per la stesura del codice di condotta
Telemarketing: promossa dal Garante Privacy la riunione per promuovere la bozza del codice di condotta Per contrastare il fenomeno delle chiamate promozionali indesiderate si da

Tutela della privacy: l’insegnante può registrare la lezione senza consenso?
Tutela della privacy, l’insegnante deve rispettare la privacy dei propri alunni La Corte di Cassazione con l’ordinanza, sez. lav. del 5 maggio 2022, n. 14270

Gli elementi essenziali del contratto
Elementi essenziali del contratto: quale la differenza con gli elementi accidentali? Gli elementi essenziali del contratto vengono stabiliti ai sensi dell’art. 1325 del codice civile.

Dati sensibili: qual è la differenza con i dati personali?
Dati sensibili: cosa si intende per interessato e chi è il titolare del trattamento? Vengono definiti come dati personali tutte le informazioni che identificano o

Luci e ombre delle unità cinofile in Italia
Abbiamo chiesto a Marcello Rendine, Cinofilo Forense, un breve panorama della cinofilia forense in Italia, un campo la cui realtà è diversa da quella che

Garante Privacy: i consigli quando pubblichi foto online
Garante Privacy, cosa fare se le app chiedono l’autorizzazione all’utilizzo delle tue immagini? Il Garante Privacy fornisce e comunica una serie di preziosi consigli per

Forensic Virtual Summit 2022: quest’anno s’indaga sui casi irrisolti!
Mancano pochi giorni al via della seconda edizione dei Forensic Virtual Summit, evento online dedicato al mondo forense ed investigativo, con professionisti ed esperti del

Riprendere in mano la propria vita: come lo stress e le emozioni condizionano e modificano le nostre giornate
Lo stress è definito come una reazione emozionale intensa a una serie di stimoli esterni, che mettono in moto risposte fisiologiche e psicologiche di natura

La teoria dell’associazione differenziale: Edwin Sutherland
La teoria dell’associazione differenziale è una teoria criminologica che considera gli atti criminali come comportamenti appresi. Edwin Sutherland (1883-1950) critica il paradigma sociologico tradizionale secondo

Diritto all’oblio: a chi spetta?
Diritto all’oblio: che cos’è e quali i presupposti per l’azione? Il diritto all’oblio rappresenta una particolare forma di garanzia che consiste nella non diffusione e/o

Treviso Forensic 2022. Quarta edizione del seminario sulle scienze forensi
Tre giorni di tavole rotonde per approfondire la conoscenza dell’Ingegneria forense e delle sue molteplici applicazioni. In programma dal 12 al 14 settembre 2022 al

Garante Privacy: illegittimi gli elenchi telefonici non estratti dal Data Base Unico
Garante Privacy: sanziona una ditta per diffusione non autorizzata delle norme poste a tutela dei dati personali Secondo quanto previsto dall’attuale legislazione non è consentito

Cassazione: il “mi piace” su un post non è stalking
La Cassazione ha condannato un uomo che dopo anni di carcere per stalking si era nuovamente palesato alla vittima con un like su Facebook Un

Criminologia e analisi dei fatti delittuosi: una materia affascinante in forte e crescente sviluppo
La criminologia è una scienza multidisciplinare, in quanto si serve di varie scienze per spiegare la genesi del comportamento criminoso. La criminologia studia la genesi