- TOP NEWS

Maternità surrogata: ok all’adozione per coppia omogenitoriale
Sentenza storica del Tribunale di Pesaro: riconosciuta l’adozione di un figlio nato all’estero tramite maternità surrogata, al secondo papà in una coppia omogenitoriale.
- IN PRIMO PIANO

La riforma della Corte dei Conti: tra efficienza amministrativa e tutela dell’Erario
La riforma della Corte dei Conti approvata dalla Camera dei Deputati il 10 aprile 2025 rappresenta uno dei più significativi interventi normativi degli ultimi decenni in materia di responsabilità erariale e controlli sulla pubblica amministrazione. La riforma della Corte dei Conti, che modifica sostanzialmente la legge n. 20 del 14
LE NEWS PIù LETTE

Codice rosso: che cos’è e quali sono gli elementi che lo caratterizzano
Il Codice Rosso è una legge che, entrata in vigore ad agosto 2019, mira a rafforzare la tutela delle vittime di violenza domestica e di genere. Oltre ad apportare alcune modifiche al codice penale e al codice di procedura penale, la normativa inasprisce le sanzioni previste in materia. Con la legge 19 luglio 2019 n. 69 sono state

Data breach: come e quando va segnalato al Garante?
Con l’incremento esponenziale degli attacchi informatici, la gestione delle violazioni di dati personali assume un ruolo cruciale nel sistema di tutela delineato dal GDPR. La notifica del data breach al Garante non è solo un obbligo, ma uno strumento strategico di contenimento e prevenzione. Data breach: significato e funzione della notifica secondo il GDPR Nel contesto europeo regolato

Detenute madri e DDL sicurezza: tra tutela della maternità e nuove restrizioni normative
Che impatto hanno avuto le modifiche introdotte dal DDL sicurezza sulle misure alternative alla detenzione per madri detenute? Quali le conseguenze per la tutela dei diritti dei minori? Il provvedimento dell’Ufficio di Sorveglianza di Bologna del 3 giugno 2025, offre uno spaccato significativo delle tensioni che attraversano il sistema penitenziario italiano in relazione alla tutela delle donne madri,

Incidenti d’auto, in vigore il CAI elettronico: come funziona e i vantaggi
Con il nuovo modulo CAI digitale, gli automobilisti potranno compilare la constatazione d’incidente in tempo reale, con il proprio cellulare. Una novità che contribuisce anche alla riduzione del rischio di frodi.

Nuovi malware veicolati tramite TikTok, il paradiso degli hacker
I nuovi malware sono più pericolosi: sono in grado di sottrarre dati sensibili e anche effettuare furti d’identità. I sistemi di sicurezza di TikTok non sono in grado di rilevarli.

Georgia: è nato Chance, il bambino venuto al mondo dalla donna cerebralmente morta ma tenuta in vita per la legge contro l’aborto
In Georgia una donna dichiarata cerebralmente morta è stata tenuta in vita perché la legge

Zizians: il nuovo culto estremo che sta insanguinando gli Stati Uniti
Un gruppo nato ai margini del razionalismo, una scia di omicidi e un leader enigmatico.

Gioielli della Corona: i Savoia perdono la battaglia giudiziaria
Il Tribunale di Roma ha respinto la richiesta della famiglia Savoia di rientrare in possesso