Truffa

Truffa del doppio SPID: come funziona e cosa si rischia?

Sempre più italiani rischiano di essere vittime della truffa del doppio SPID. Il fenomeno colpisce silenziosamente, tanto che in molti non si rendono conto della creazione di un secondo profilo per sottrarre rimborsi e pensioni. La truffa del doppio SPID è una minaccia invisibile che interessa molti utenti. Dietro a messaggi apparentemente innocui si nascondono pericolosi criminali in grado di rubare i dati sensibili di milioni di persone e creare

...LEGGI TUTTO »

LE NEWS PIù LETTE

mail rimborso ssn

Mail con rimborso dal SSN: la nuova truffa a cui prestare attenzione

“Ti spetta un rimborso di 234 euro dal Servizio Sanitario Nazionale”. Così recita l’oggetto di una falsa mail con rimborso dal SSN che sta circolando in queste settimane. Ma è una trappola. Il Ministero della Salute lancia l’allarme: ecco cosa sapere per proteggersi. Mail con rimborso dal SSN: come funziona la nuova truffa online Si presenta come una

...LEGGI TUTTO »
ddl sicurezza

DDL Sicurezza: cosa prevede il decreto entrato in vigore e perché sta facendo discutere?

Dal nuovo reato di rivolta in carcere, alle pene più severe per lesioni agli agenti: il DDL Sicurezza, recentemente firmato dal Presidente Mattarella, introduce misure radicali e solleva polemiche accese per le modalità in cui è stato trasformato in decreto-legge. Ecco cosa cambia nel dettaglio. DDL Sicurezza: da proposta di legge a decreto, la mossa del Governo L’11

...LEGGI TUTTO »
anti-sessista

Ginnastica artistica e la scelta anti-sessista: stop all’obbligo del body nelle gare in Francia

Le atlete francesi potranno indossare gli shorts invece dei justaucorps. Il nuovo regolamento anti-sessista elimina la penalizzazione di 0,3 punti prevista in passato. In Francia le atlete di ginnastica artistica non dovranno più indossare body aderenti per partecipare alla gare ad alto livello. Potranno indossare i pantaloncini senza dover incorrere nella penalizzazione di 0,3 punti. A prevederlo è

...LEGGI TUTTO »
la firma di un contratto pubblico

Rivoluzione nel Codice Appalti: le novità del decreto correttivo

Il decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209 apporta sostanziali modifiche al Codice Appalti o meglio al Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 36/2023). Le modifiche mirano a garantire maggiore trasparenza, equità e competitività nel settore degli appalti pubblici. Tra le principali novità, spiccano le nuove regole sulla revisione dei prezzi e le clausole di adeguamento, nonché le disposizioni

...LEGGI TUTTO »

Iscriviti alla newsletter

    La tua email *

    Numero di cellulare

    Nome *

    Cognome *

    *

    *

    Inserisci sotto il seguente codice: captcha