- TOP NEWS

Pedinamento: le regole per non violare la privacy
In Italia, il pedinamento non costituisce reato, nemmeno per un privato cittadino. Tuttavia, esistono alcuni limiti da rispettare per evitare di commettere reati o di violare la privacy altrui. Queste regole valgono anche per gli investigatori privati Pedinamento: cosa dice la normativa? Il pedinamento, insieme all’appostamento, è la principale modalità o tecnica d’indagine perseguita dagli investigatori privati. Essa, di fatto, non costituisce reato nemmeno per un comune cittadino, che secondo
- IN PRIMO PIANO

La strage di Erba e il processo mediatico. Si riapre il caso?
La strage di Erba rappresenta sicuramente un caso di cronaca seguito, complesso, dibattuto e che più volte ha regalato colpi di scena e nuovi indizi. “Mi capita di pensare a quei giorni e a come ci hanno preso in giro e abbindolato, tanto che solo quando ci hanno parlato presso

L’EDITORIALE
di Cosimo Cordaro
Comincia un nuovo anno: quali sono i tuoi buoni propositi?
È iniziato un nuovo anno: avete fatto la lista dei “buoni propositi” per il 2023? Smettere di fumare, mangiare sano, andare in palestra… Scherzi a parte, oggi ho deciso di condividere con voi la “mia lista”, soffermandomi sulle sfide da affrontare nel corso del 2023. Prima di iniziare a scrivere

Tutte le piste del caso Emanuela Orlandi
Quante sono le piste che nel caso Emanuela Orlandi si sono succedute negli anni? Tante, tantissime, troppe, molte più apparenti che reali, altre senza risposta da decenni. Anche per questo è un mistero così longevo. Vediamole tutte. Pensavate fossero così tante? Pista turca Si tratterebbe di un rapimento politico, per scambiare Emanuela col terrorista turco Alì Agca, ipotesi

10 cose che non sai su Matteo Messina Denaro
Dove prendeva i soldi? Che faceva tutto il giorno in latitanza? Quando ci è entrato? Che libri leggeva? Davvero gli piaceva l’arte? 1. Cosa faceva in latitanza? Messina Denaro ama i videogiochi Nintendo e i puzzle. Una volta a Bagheria lo mancarono di pochissimo e, tra le molte cose, trovarono una lettera in cui chiedeva un pezzo mancante

Gaslighting: quanto è difficile riconoscere una violenza psicologica. Intervista alla Psicologa Silvia Michelini
È stata definita parola dell’anno nel 2022. Una tecnica subdola che punta ad abbattere la persona che ne è vittima. Esistono tante forme di violenza e quella più difficile da rappresentare e riconoscere è proprio la violenza psicologica. Una delle più infime, che scava nella psiche di chi la subisce provocando traumi e sofferenze profonde, a volte durevoli

L’Occhio Creepy: “Nei miei video racconto le storie delle vittime perché non vengano mai scordate”
“Mi chiamo Silvia. Racconto storie True Crime e misteriose”, si presenta così Silvia Chiara Segato de L’Occhio Creepy di Youtube, un canale crime seguito da oltre 158 mila appassionati di cronaca nera. A ForensicNews ha spiegato come nascono i suoi seguitissimi video. Il suo modo di raccontare casi di cronaca e storie criminali è un marchio di fabbrica

Femminicidio a Roma, Martina Scialdone poteva salvarsi?
Si chiamava Martina Scialdone, aveva 35 anni ed era un’avvocata romana. È stata uccisa, anzi

Matteo Messina Denaro, ascesa e declino del boss. Ora si pentirà?
L’ultimo grande boss era diverso dagli altri. Nella forma. Solo nella forma. Matteo Messina Denaro,

Enrico De Pedis, il boss dei misteri. Dalla Magliana alla scomparsa di Emanuela Orlandi
Da rapinatore di borgata a ottavo Re di Roma con coperture e connivenze con istituzioni,

Forensic Awards: ecco i finalisti della 5° edizione!
A meno di due mesi dalla grande notte degli Awards abbiamo i nomi dei finalisti