- TOP NEWS

Biometria e indagini: come presentare i dati in tribunale
La biometria è ampiamente utilizzata nelle indagini e in ambito forense: come funziona la presentazione delle risultanze in sede di giudizio? La biometria è la disciplina che studia le grandezze biofisiche e consente (con grado di certezza più o meno elevato) di svolgere il così detto “Accertamento di identificazione personale” tramite lo studio di una serie di misure e caratteristiche biofisiche che rendono possibile identificare un determinato soggetto nella popolazione
- IN PRIMO PIANO

Il principio di legalità nel diritto penale
Principio di legalità: che cos’è e cosa vuole tutelare? Apriamo il nostro articolo specificando subito che cosa sia il principio di legalità. Il principio di legalità prevede che tutti gli organi che compongono lo Stato devono agire secondo legge. In via generale, tale principio consente che il potere possa essere

L’EDITORIALE
di Cosimo Cordaro
Hey, Mr Putin!
La guerra in Ucraina colpisce popolazioni, terre ed economie (anche la nostra). Ma, qualsiasi cosa voglia ottenere Mosca, la Russia pagherà un prezzo altissimo, per molto tempo. Non fosse che per questo, chiediamo anche noi al Cremlino, nel nostro piccolo, di fermarsi. Caro Signor Putin, (“caro”, naturalmente, perché stai costando

A che serve la geologia forense?
La geologia forense è una disciplina spesso sottovalutata. Qual è il suo ruolo nelle indagini? Lo chiediamo a Rosa Maria Di Maggio, vincitrice dell’Investigation & Forensic Award 2022 nella categoria “Geoscienze Forensi”. “La geologia forense ha principalmente due ruoli: studiare l’ambiente e il territorio dove si è svolto un illecito e analizzare i materiali geologici coinvolti nella dinamica

OSINT tools: quali sono i software e le tecniche più usate per le ricerche online
L’OSINT è una disciplina che permette all’utente di acquisire informazioni da fonti aperte a scopo d’indagine. Quali sono i software e le tecniche più utilizzate per le ricerche open source intelligence? OSINT, acronimo di Open Source Intelligence, è una disciplina dell’intelligence che si occupa della ricerca, raccolta e analisi di informazioni da fonti aperte, ossia di dominio pubblico

Internet, adolescenti e uso consapevole della tecnologia: quando il web crea dipendenza
Le nuove generazioni usano internet come fedele compagno, libro di testo e per tessere relazioni sociali. Tre bambini su quattro sono disposti a condividere informazioni personali in cambio di favori e aiuti. ogni anno infine un bambino su cinque diventa bersaglio di cyberbullismo. Gli adolescenti sono connessi sempre più alla rete e utilizzano lo smartphone come strumento di

Il giornalismo investigativo sotto copertura
Che cos’è il giornalismo investigativo sotto copertura e che rischi comporta? Lo abbiamo chiesto a Sacha Biazzo, che ha vinto l’Investigation and Forensic Award 2022 nella categoria “Giornalismo investigativo”. “Il giornalismo d’inchiesta è quel giornalismo che cerca di portare alla luce informazioni e circostanze che il potere (inteso in senso ampio e multiforme) vorrebbe tenere nascoste. Nel giornalismo

Il contratto di agenzia
Contratto di agenzia, qual è il ruolo dell’agente e quale quello del preponente? Ai sensi

La nascita della tricologia forense: il caso Bichon
Una calda domenica di luglio del 1909 è quella in cui, in qualche modo, ebbe

Il ruolo del servizio sociale: minori, famiglia, devianza e criminalità. Interventi di prevenzione e tutela. Intervista a Rossella Loprete, Dottore in Psicologia clinica e Assistente Sociale
Quanto è importante, nel contrasto alla devianza giovanile, il contesto familiare? Si parla sempre più

Il contratto di mandato
Contratto di mandato, che cos’è e quali le cause di estinzione? Il contratto di mandato