- TOP NEWS

Odio sui social: le donne sono le più aggredite e offese
Per il settimo anno consecutivo, le donne sono il target più colpito delle ripetute ondate d’odio che avvengono sui social. Insulti, minacce, aggressività verbale sono all’ordine del giorno sulle piattaforme social, in particolare su X, l’ex Twitter. Odio sui social: il 43,2% dei tweet negativi sono rivolti alle donne “Troia, puttana, sfigata, zoccola, mignotta, scrofa”: sono soltanto alcuni degli epiteti offensivi rivolti alle donne sulle piattaforme social. Ancora una volta,
- IN PRIMO PIANO

Il Decreto Caivano diventa legge: tutte le novità del provvedimento
Contro il fenomeno delle baby gang e dell’abbandono scolastico arriva il Decreto Caivano, che mira a reprimere il disagio giovanile, la povertà educativa, la criminalità minorale e tutelare la loro sicurezza in ambito digitale. Dopo alcuni gravi episodi, il Decreto Caivano diventa legge. Con la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale,

L’EDITORIALE
di Cosimo Cordaro
PEOPLE 2024… cominciamo dall’ascolto
Un po’ pop, un po’ rock, un po’ punk. “PEOPLE” sarà il titolo dell’edizione 2024 di Credit Week – Fiera del Credito. Sarà l’occasione giusta per scavare in profondità nelle relazioni umane, tra colleghi, professionisti, datori di lavoro e dipendenti. Sono passate alcune settimane dalla fine di Credit Week –

Milena Quaglini, la donna nata sotto una cattiva stella diventata serial killer per difendersi
Milena Quaglini ha ucciso tre uomini tra il 1995 e il 1999, ma lo ha fatto per difendersi dalle violenze subite. È stata definita la ‘casalinga serial killer’ o ‘la vedova nera del pavese’. Milena Quaglini ha ucciso tre uomini in appena quattro anni, tra il 1995 e il 1999, confessando e venendo arrestata e condannata, ma anche liberata

Il Mostro: iniziate le riprese della nuova serie sul Mostro di Firenze
Nelle scorse settimane sono iniziate le riprese della nuova serie Netflix sul Mostro di Firenze. Divisa in quattro episodi, racconta una delle pagine più macabre della cronaca italiana. Otto duplici omicidi, avvenuti a cavallo tra gli anni ’70 e ’80, che ancora oggi rimangono, in buona parte, irrisolti. Il Mostro di Firenze in arrivo su Netflix: iniziate le

Metaverso e dark web: le nuove frontiere della criminalità organizzata
Ad oggi, le trasformazioni tecnologiche sono sempre più frequenti e diffuse e le organizzazioni criminali ne stanno approfittando per commettere nuovi crimini. È fondamentale, quindi, che le agenzie di sicurezza abbiano a disposizione adeguati strumenti tecnologici per affrontare queste sfide e contrastare le attività criminali. L’espansione delle mafie su metaverso e dark web Metaverso e dark web rappresentano

Femminicidio: approvato il nuovo DDL
Sono 103 ad oggi, le donne vittime di femminicidio. Proprio in questi giorni, dopo i nuovi casi di femminicidio, la politica ha finalmente fatto sentire la propria voce. Il 22 novembre è stato approvato il nuovo decreto legge sui femminicidi, in seguito all’ennesima uccisione di una giovanissima Giulia Cecchettin da parte del suo ex fidanzato. Il presente provvedimento

Violenza sulle donne e stupro coniugale: quando il nemico è in casa
Violenza sulle donne e stupro coniugale: quali provvedimenti sono stati presi per fronteggiare il problema

TikTok e Telegram: scoperto traffico illecito di steroidi online
Gli adolescenti sono sempre più influenzati verso l’uso di steroidi a causa dei video promossi

Suicidi: +37% di richieste di aiuto nel primo semestre 2023
Nel primo semestre del 2023 si registra una crescente richiesta di aiuto da parte di

Magistrati e avvocati sui social: cosa prevedono le regole deontologiche
L’uso dei social può rivelarsi dannoso per chi riveste una carica pubblica e istituzionale, come