IL MAGAZINE DEDICATO ALLE
INVESTIGAZIONI & SCIENZE FORENSI

serial killer motivazioni

Serial killer: i cinque “tipi” di assassini seriali secondo i profiler

Negli anni ’70, l’FBI ha definito le principali motivazioni che spingono i serial killer ad uccidere. Si passa dal tornaconto economico, alla necessità di esercitare il proprio controllo sulle vittime, fino al piacere di uccidere per soddisfare i propri bisogni sessuali. Serial killer: le motivazioni che spingono ad uccidere secondo l’FBI I serial killer sono individui che commettono omicidi ripetuti, spesso seguendo un modus operandi specifico. Ciò che spinge questi

...LEGGI TUTTO »

L’EDITORIALE

di Cosimo Cordaro

È questo il tempo delle SINERGIE

“Sinergie” è la nuova tappa di Fiera del Credito, uno spazio in continua evoluzione che quest’anno intende indagare le relazioni umane all’interno della sfera del business, i rapporti tra professionisti e aziende come occasione di confronto, partnership e crescita. “Sinergie” è una parola che affascina, seduce e ispira. Questo termine

...LEGGI TUTTO »
serial killer

Serial killer: come nasce questa espressione

Il termine “serial killer” fu coniato in America dai profiler dell’FBI Robert K. Ressler e John E. Douglas intorno agli anni ’70. Tuttavia, l’origine di questa parola sembrerebbe risalire agli anni ’20 del secolo scorso e fu utilizzata per la prima volta da un giornalista olandese. Quando si cominciò ad utilizzare il termine “serial killer” “Serial killer” è

...LEGGI TUTTO »
Vittimologia

Vittimologia: in cosa consiste e perché si studia

La vittimologia mette al centro la vittima e le conseguenze causate dal reato. E’ una disciplina relativamente recente che studia la relazione tra il responsabile e chi subisce. La vittimologia è la disciplina che studia comportamenti, personalità, aspetti culturali e sociali della vittima di un qualsiasi tipo di reato. Nasce come disciplina autonoma nel 1940 grazie alle opere

...LEGGI TUTTO »
sharenting

Francia: una legge potrebbe impedire lo sharenting a tutela dei minori

Una proposta di legge in Francia potrebbe impedire ai genitori di condividere le foto dei figli sui social. Il divieto dello sharenting mira a tutelare la privacy dei minori, vittime inconsapevoli delle azioni degli adulti. Il Parlamento francese vorrebbe limitare con una proposta di legge l’abitudine dei genitori di pubblicare sui social le foto dei figli. Questa pratica,

...LEGGI TUTTO »

Allarme autolesionismo: giovani sempre più vittime innocenti e inconsapevoli

L’allarme è stato dato dall’ospedale Gaslini di Genova. Dopo una serie di ricoveri che hanno visto adolescenti alle prese con tendenze suicidarie e autolesionismo. Secondo l’OMS, “La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplice assenza di malattia o di infermità“. Un fenomeno in costante crescita che interessa e coinvolge sempre più

...LEGGI TUTTO »

Iscriviti alla newsletter

    La tua email *

    Numero di cellulare

    Nome *

    Cognome *

    *

    *

    Informativa privacy per newsletter Ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (EU) 2016/679, ti informiamo che i tuoi dati personali, da te liberamente conferiti, saranno trattati da 4Business Editore srl, prevalentemente con mezzi informatici... leggi tutto