- TOP NEWS

Nuove tecnologie forensi: dall’Obti test allo scanner ottico per riaprire il caso Chiara Poggi
A diciotto anni dall’omicidio di Chiara Poggi, la Procura di Pavia ha riaperto il caso grazie all’impiego di nuove tecnologie forensi, tra cui scanner ottici, software avanzati e test di ultima generazione. Il focus delle nuove indagini è su un’impronta, la numero 33, ora attribuita ad Andrea Sempio. Nuove tecnologie forensi per riesaminare il caso Garlasco Il delitto di Chiara Poggi, avvenuto il 13 agosto 2007, ha visto come colpevole
- IN PRIMO PIANO

Incidente probatorio: cos’è e perché è stato disposto per il caso di Garlasco
Nel procedimento di revisione relativo al caso di Garlasco, il giudice ha disposto un incidente probatorio per acquisire nuovi elementi tecnico-scientifici. Ma cosa comporta realmente questo strumento processuale e perché viene applicato in questa fase così delicata? Incidente probatorio: qual è la sua funzione nel processo penale L’incidente probatorio è
LE NEWS PIù LETTE

In Svezia diventa illegale l’acquisto di contenuti sessuali personalizzati online
In Svezia acquistare contenuti sessuali online personalizzati diventa un reato. Si tratta del primo Paese occidentale a vietare video su richiesta. La Svezia vieta l’acquisto di contenuti sessuali online personalizzati. A stabilirlo è un emendamento alla legge sulla prostituzione approvato con un’ampia maggioranza dal parlamento.Il divieto non è assoluto: visualizzare e comprare video sarà possibile, purché i contenuti

Procreazione assistita: entrambe le madri possono riconoscere il figlio
La Corte Costituzionale dichiara incostituzionale il divieto di riconoscimento di un figlio nato in Italia mediante procreazione assistita effettuata all’estero da parte di una coppia di donne. L’iscrizione all’anagrafe potrà riguardare sia la madre biologica sia la madre intenzionale. La Consulta ha emanato una storica sentenza per tutti quei bambini che, nati mediante procreazione medicalmente assistita (PMA) all’estero,

Gli animali come esseri senzienti: cosa prevede la Legge Brambilla?
La Legge Brambilla, volta alla riforma sulla tutela penale degli animali, introduce un cambio di paradigma, riconoscendo gli animali come esseri senzienti e non più legati al sentimento umano. Essa prevede l’inasprimento delle sanzioni, nuove fattispecie di reato, la responsabilità amministrativa degli enti e strumenti procedurali più efficaci. Tuttavia, la sua implementazione pone sfide significative, tra cui la

Caso Denis Bergamini: la storia di un delitto rimasto nel mistero per 35 anni
A fine 2024, il caso Denis Bergamini, dopo una nuova riapertura delle indagini, ha visto la ex fidanzata condannata a 16 anni di carcere per omicidio volontario.

Braccialetto elettronico: strumento efficace o soluzione incompiuta?
Il braccialetto elettronico è al centro di un acceso dibattito, tra inefficienze operative e nuove

Pezzotto: multe fino a 5mila euro per chi guarda lo sport illegalmente
La Guardia di Finanza stringe la morsa sulla pirateria audiovisiva: oltre 2.200 utenti identificati e

Diritto all’oblio: e se con i chatbot fosse a rischio?
I chatbot rischiano di mettere in serio pericolo la possibilità di esercitare il diritto all’oblio.

Dal conflitto alla cooperazione: l’era del piano genitoriale
La Riforma Cartabia ha introdotto una significativa innovazione nel processo di famiglia attraverso l’istituzione del