- TOP NEWS

Family mass murder
Omicidi di massa, sotto lo stesso tetto Sempre più spesso si sente parlare di omicidi di massa familiare, ossia i “family mass murder”; si concentra per lo più negli uomini, che dopo aver commesso l’eccidio, per l’80% delle volte, provano a togliersi la vita, ecco perché questa tipologia omicida prende il nome di suicidio di massa familiare. Molte volte, vengono riportate le notizie in modo del tutto errato, queste stragi
- IN PRIMO PIANO

Stop all’assegno di mantenimento ai figli maggiorenni
La Cassazione si è pronunciata sull’assegno mensile ai figli maggiorenni di coppie separate o divorziate: no al mantenimento se il ragazzo non vuole lavorare o non ottiene buoni voti a scuola Stop all’assegno di mantenimento al figlio maggiorenne di coppie separate o divorziate se quest’ultimo non si applica a sufficienza

L’EDITORIALE
di Cosimo Cordaro
LA REGOLA DELL’OSINT – Open Source Intelligence
O meglio, la mancanza di regole. Perché l’attività di intelligence da fonti libere, nonostante la vastità e la delicatezza dei diritti e delle posizioni che interseca, si muove ancora in un Far West giuridico. Sarebbe ora di precisare che è necessaria l’autorizzazione ex art. 134 del TULPS anche per chi

Il comune paga i danni per i troppi schiamazzi della movida
Il comune è chiamato al risarcimento del danno per immissioni rumorose illecite Nella vicenda in esame, ventinove persone fisiche residenti in una zona di svago, convenivano in giudizio il Comune di appartenenza, lamentando il disturbo arrecato dalle immissioni rumorose provenienti dagli effetti della movida. I ricorrenti denunciavano la violazione di diritti fondamentali a causa di immissioni (art. 844

Estorsione: quando si configura dal datore di lavoro?
Commette delitto di estorsione il datore di lavoro che minaccia il lavoratore anche in modo vago Integra il delitto di estorsione il comportamento del datore di lavoro che induce il lavoratore ad accettare condizioni di lavoro contrarie alla legge e ai contratti collettivi. Tra il datore di lavoro e il lavoratore si evince un naturale squilibro contrattuale, secondo

Garante Privacy: contro il revenge porn un canale di emergenza per le potenziali vittime
Il Garante Privacy collabora con Facebook per bloccare la diffusione senza consenso di foto e video intimi Il Garante Privacy ha deciso di mettere a disposizione sul proprio sito un canale di emergenza contro la pornografia non consensuale. Tutte le persone che credono che le loro foto o i loro video intimi possano essere divulgati senza il loro

Fotografia forense
Tecniche di ripresa generale e particolare, la foto come fonte di prova La fotografia, subito dopo la sua invenzione, è stata utilizzata come mezzo strumentale asettico e obiettivo, in grado di accertare e testimoniare una verità giudiziaria. Grazie a questo i metodi scientifici per la fotografia degli eventi delittuosi e scene criminis (fotografia forense) ha seguito passo passo

Covid: i Dpcm possono limitare la libertà personale?
Covid, i decreti del presidente del consiglio dei ministri non possono incidere sulla libertà personale

Perversioni e omicidi rituali seriali
Aspetti criminologici e psichiatrico-forense Si sta assistendo nuovamente ad una continua e veloce espansione di

Investigazioni: no ad assegno divorzile se l’ex lavora in nero
La Cassazione ha rigettato il ricorso di una donna che lavorava in nero e al

Giustizia, l’intelligenza artificiale contro la lentezza dei tribunali
Deloitte ha realizzato un nuovo software, basato sull’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di snellire il comparto