L’archivio degli articoli

La teoria dell’etichettamento: Howart Becker e la stigmatizzazione nel contesto sociale
La teoria dell’etichettamento rappresenta la naturale evoluzione degli studi della Scuola di Chicago. Il soggetto deviante è considerato un outsider, ovvero colui che sta al

Edgar Morin: “È meglio una testa ben fatta che una testa ben piena”. Riflessioni sociologiche sull’educazione nel mondo della complessità
Il pensiero di Edgar Morin nasce come risposta alla sfida della complessità, intesa come caratteristica principale della società odierna. L’educazione deve favorire e stimolare la

Che cos’è il diritto alla privacy
Il diritto alla privacy: quale l’obiettivo perseguito dalla normativa? Il termine privacy indica il diritto alla riservatezza delle informazioni personali riguardanti ogni singolo individuo. L’obiettivo

Vigilanza, rinnovato il protocollo Mille Occhi sulla Città
Il 25 gennaio il Ministero dell’Interno, ANCI, ANIVP, ASSIV e UNIV hanno firmato il rinnovo del protocollo “Mille Occhi sulla Città” Il 25 gennaio scorso,

Vigilanza privata: stop alle trattative sul CCNL
Le associazioni datoriali hanno fatto sapere di non avere il mandato per proseguire il negoziato per il rinnovo del CCNL della vigilanza privata Dopo un’estenuante

ASSIV: vigilanza privata per contrastare le baby gang
Per contrastare il fenomeno delle baby gang, ASSIV pone l’attenzione sul ruolo della vigilanza privata a sostegno delle Forze dell’Ordine Negli ultimi anni, nonostante la

Tutela della privacy e referendum online
Tutela della privacy, il Garante chiede più garanzie per i referendum online Il Garante per la Protezione dei dati personali comunica al Ministero per l’innovazione

Guardie giurate licenziate dopo cambio d’appalto: procedura illegittima
La Cassazione ha respinto il ricorso di una società di vigilanza privata considerando illegittimo il licenziamento di due guardie giurate dopo il cambio d’appalto La

Smart toys: le raccomandazioni del Garante per tutelare i dati personali
Gli smart toys sono in grado di registrare suoni, scattare foto, registrare video e collegarsi al web e ai social network Gli smart toys rappresentano

La videosorveglianza obbligatoria per gli asili nido
Videosorveglianza asili nido: cosa succede con il Decreto sblocca cantieri? Il Decreto sblocca cantieri è entrato in vigore dal 18 giugno del 2019, recante disposizioni

La linguistica e l’evoluzione digitale della scrittura. Intervista alla grafologa e linguista Forense Désirée Fioretti
L’evoluzione digitale sta crescendo: produciamo sempre più documenti in formato elettronico. Ed è qui che entra in gioco la linguistica forense, ossia lo studio scientifico

Era o non era lui? Riconoscere un volto
Il riconoscimento oculare è una faccenda piuttosto difficile, nell’immediato. Figuriamoci a distanza di anni. Il Tribunale di Gerusalemme, nel 1987, ebbe l’enorme problema di stabilire

Il diritto alla salute
Il diritto alla salute quale diritto inviolabile viene riconosciuto anche agli indigenti? L’art. 32 della Costituzione sancisce che: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e

Che cos’è la vigilanza privata?
Vigilanza privata, che tipo di attività svolge? Cosa tutela? La vigilanza privata è l’attività, posta in essere da persone e enti che operano nel campo della sicurezza privata

I diritti inviolabili dell’uomo
Diritti inviolabili dell’uomo: che cosa sono e cosa rappresentano? I diritti inviolabili sono enunciati ai sensi dell’art. 2 della nostra Carta Costituzionale. Dato il loro