Identificare il colpevole è un problema
Come facciamo? Con un riconoscimento all’americana? Dalle segnaletiche? Con un identikit? Un software? Comunque sia, diversi problemi sono in agguato.
Le Scienze Forensi riguadano l’applicazione di tecniche e metodologie scientifiche alle tradizionali investigazioni di carattere giudiziario, in relazione all’accertamento di un reato o di un illecito e comprendono, tra i vari campi d’interesse, la balistica, la genetica, la biologia, l’informatica, la grafologia, la medicina, etc.
Per Investigatori Privati, Consulenti Informatici Forensi, Avvocati, Giornalisti, Responsabili IT, specialisti d’indagini e ricerche online.
24/01/2025
15.00 - 18.00
Per Investigatori Privati, Consulenti Informatici Forensi, Avvocati, Giornalisti, Responsabili IT, specialisti d’indagini e ricerche online.
25/10/2024
15:00 - 18:00
EVENTO VALIDO AI SENSI DEL D.M. 269/2010, AI FINI DEL RINNOVO TRIENNALE DELLA LICENZA DI INVESTIGATORI PRIVATI E INFORMATORI COMMERCIALI.
Per Investigatori Privati, Consulenti Informatici Forensi, Avvocati, Giornalisti, Responsabili IT, specialisti d’indagini e ricerche online.
20/06/2024
15.00 - 18.00
Il primo e unico contest in Italia per investigatori privati e professionisti del mondo forense. Un’occasione per migliorare il tuo business e conoscere nuovi contatti. Ti aspettiamo il 15 Marzo all’Hotel Hilton Garden Inn, Via Lucio Giunio Columella, 36 a Milano.
15/03/2024
Dalle 18:30 alle 23:30
Un webinar per avvocati, studenti, criminologi, appassionati, psicologi, forze dell’ordine, investigatori privati.
18/11/2022
14:00 - 20:00
Per Investigatori Privati, Consulenti Informatici Forensi, Avvocati, Giornalisti, Responsabili IT e appassionati d’indagini e ricerche online.
22/12/2022
15:00 - 18:00
Come facciamo? Con un riconoscimento all’americana? Dalle segnaletiche? Con un identikit? Un software? Comunque sia, diversi problemi sono in agguato.
Abbiamo chiesto a Marcello Rendine, Cinofilo Forense, un breve panorama della cinofilia forense in Italia, un campo la cui realtà
La teoria dell’associazione differenziale è una teoria criminologica che considera gli atti criminali come comportamenti appresi. Edwin Sutherland (1883-1950) critica
Con profiling intendiamo la ricostruzione della personalità dell’autore di un reato. Quanto è utile? L’arte di creare un profilo criminale
Il trascrittore forense ha un ruolo molto importante nei procedimenti giudiziari. Egli dev’essere in grado di trascrivere in modo corretto
Il 22 dicembre 2022, dalle ore 15:00 alle 18:00 ForensicNews organizza 3 ore di corso formativo online sulla Open Source