L’archivio degli articoli

Émile Durkheim e la sociologia: come un fatto sociale orienta l’individuo nelle sue scelte
“Un fatto sociale è ogni modo di fare, più o meno fissato, capace di esercitare sull’individuo una costrizione esterna; oppure un modo di fare che

Nasce ANI-sicurezza, Associazione Nazionale Imprese di Sicurezza
Lorenzo Manca, Vicepresidente vicario: “al primo posto nuove relazioni sindacali e tecnologie per l’affermazione della sicurezza sussidiaria” Nasce ANI-sicurezza: Associazione Nazionale Imprese di Sicurezza, nuovo e più rappresentativo polo

L’usucapione
Usucapione: che cos’è, come funziona e cosa s’intende per usucapione abbreviata? L’usucapione si concretizza in un modo di acquisto della proprietà a titolo originario basato

Legal Tech, Italia in ritardo rispetto agli altri Paesi europei
Il mercato italiano del Legal Tech è in ritardo rispetto al resto d’Europa: PA e professionisti del settore si dimostrano ancora poco inclini al cambiamento

Costanzo: più tutele per i lavoratori della vigilanza privata
Le guardie giurate hanno un livello di retribuzione tra i più bassi d’Italia: l’On. Jessica Costanzo è intervenuta sulla questione in occasione dell’incontro alla Camera

Investigation & Forensic Awards: the winner is…
Eccoli! Li abbiamo! Squillo di trombe, rullo di tamburi… Vi presentiamo i vincitori della 4° edizione degli Investigation & Forensic Awards Si è svolta ieri

Social network, posso pubblicare una foto senza consenso?
Social network, cosa rischia chi pubblica una foto di una persona famosa? Le immagini raffiguranti un soggetto non posso essere pubblicate sui social network senza

Le vittime invisibili di cui nessuno parla: gli orfani di femminicidio. La storia di Florencia Belen Bianco
Quanto può essere difficile affrontare e valicare un trauma? E come può un bambino superare il distacco dalla perdita della madre? Si può sopravvivere con

Il possesso in buona fede
Possesso in buona fede, chi può essere classificato come possessore in buona fede? Quali gli effetti? Il legislatore definisce il possesso come il potere sulla

I reati culturalmente motivati e la catena della devianza. Analisi della Teoria dei Conflitti Culturali di Johan Thorsten Sellin
Le società moderne si caratterizzano per conflitti frequenti tra norme di diversi gruppi dovuti alla differenziazione sociale e allo sviluppo di subculture. Nell’opera “Culture, conflict

Pubblicata la nuova prassi UNI per la travel security
UNI e Confindustria Emilia Area Centro hanno di recente pubblicato la nuova prassi di riferimento per i professionisti della travel security UNI e Confindustria Emilia

Il contratto
Il contratto, che cos’è e quali i suoi requisiti essenziali? Il contratto rappresenta una figura essenziale del nostro ordinamento giuridico. Secondo quanto previsto ai sensi

Dà del villano a un collega, per la Cassazione è diffamazione
Con la sentenza n. 697/2022 la Corte Suprema ha confermato la condanna per diffamazione a un’avvocata che ha dato del “villano” a un collega La

L’ipotesi «geografica» del presunto Mostro di Milano
L’analisi dell’attività geo-spaziale di un autore di reato seriale si è affermata come un nuovo strumento di supporto nelle investigazioni, e anche con una specificità

I presidi negli ospedali
Qual è la figura professionale più idonea per occuparsi di questa tipologia di servizio? Le norme possono essere discusse o interpretate e sembra persino logico