L’archivio degli articoli

Vigilanza privata: pubblicata la nuova normativa UNI
A distanza di oltre vent’anni, l’Ente Italiano di Normazione ha pubblicato la normativa UNI 10891:2022 che definisce i requisiti minimi obbligatori per gli istituti di

Il caso Bonnett e la nascita del sistema AFIS per le impronte digitali
Il dipartimento di polizia di Omaha, Nebraska, nel 1978 si trovò alle prese con un caso più grande di lui, un caso che nel tempo

IFOSS 2022: al via una nuova scuola sulla Digital Forensics
A luglio parte un nuovo progetto nel campo delle discipline forensi. Si tratta di IFOSS 2022, un percorso formativo dedicato ai professionisti e ai ricercatori

L’autonomia contrattuale
Autonomia contrattuale, che cos’è e quali limiti incontra? In questo articolo prima di definire il concetto di autonomia contrattuale risulta importante circoscrivere cosa si intenda

Vincenzo Circosta: cos’è e cosa fa il consulente forense
Intervista a Vincenzo Circosta, consulente forense e vincitore del premio “Carriera Consulente Forense” alla quarta edizione degli Investigation & Forensic Awards Sei stato premiato ai

Revenge porn: come tutelarsi?
Revenge porn: cosa si rischia? Posso chiedere l’intervento del Garante per la Protezione dei Dati Personali? Apriamo il nostro articolo chiarendo cosa s’intende per revenge

L’insicurezza come costruzione sociale. Quanto ci sentiamo protetti e liberi nel nostro mondo?
Fragilità, paura e diversità. Rarefazione dei legami sociali e destrutturazione della società. L’insicurezza rappresenta uno stato emotivo, un qualcosa che manca di basi solide che

Il contratto d’opera
Contratto d’opera, che cos’è e cosa succede se il prestatore non adempie all’esecuzione dell’opera concordata? Il contratto d’opera è il contratto con il quale una parte si obbliga, verso un corrispettivo,

Guardie giurate e antipirateria, altra proroga fino a fine anno
L’impiego delle guardie giurate nei servizi di antipirateria marittima è stato prorogato fino a fine 2022: tuttavia rimane aperto il nodo formazione Con il Decreto

Il principio dell’apparenza di diritto
Principio dell’apparenza del diritto, che cos’è e in cosa consiste? È possibile che i comportamenti posti in essere da una parte contrattuale possano creare nella

Assegno di mantenimento: cosa succede se l’ex non paga
Se l’ex coniuge non paga l’assegno di mantenimento il beneficiario può perseguire due strade, quella penale e quella civilistica Al termine di un matrimonio, per

Come fu catturato Donato Bilancia
Donato Bilancia: è stato il più grande (o il peggiore, come preferite) serial killer italiano. Diciassette omicidi. La storia dell’indagine che ha portato al suo

Diffamazione: in quali casi è reato?
Il reato di diffamazione sussiste nel caso in cui un’affermazione denigratoria verso un soggetto terzo venga a conoscenza di più persone La diffamazione è un

La spettacolarizzazione del dolore. Giornalismo e opinione tra cronaca accattivante e infotainment
Alex Springer, pioniere del giornalismo popolare tedesco, aveva una convinzione indistruttibile. Sosteneva che la carta stampata doveva reggersi su tre parole: sesso, sangue e soldi.

Il contratto di appalto
Contratto di appalto: che cos’è e cosa succede nel caso di vizi della cosa? Il contratto di appalto è disciplinato ai sensi dell’art. 1655 del