L’archivio degli articoli

Garante Privacy, i suggerimenti per spegnere i microfoni e accendere la privacy
Garante Privacy: i consigli per evitare ascolti indiscreti tramite l’uso delle app I microfoni installati all’interno dei nostri smartphone possono rimanere attivi anche quando non

Rapporto Clusit 2021, attacchi gravi in aumento del 24%
Secondo il Rapporto Clusit, gli attacchi informatici sono in continuo aumento, con danni economici che superano il 6% del PIL mondiale Anche quest’anno è nuovo

Falsa malattia: è caccia ai furbetti del certificato medico
Con l’obbligo del green pass nei luoghi di lavoro, molte aziende hanno deciso di affidarsi agli investigatori privati per verificare la veridicità del certificato medico

Sicurezza privata, imprese in crescita del 16,2%
Negli ultimi 5 anni le imprese della sicurezza privata sono cresciute del 16,2%, registrando un fatturato complessivo di circa 3,4 miliardi di euro Le imprese

Umberto Eco e Karl Raimund Popper. Aggressività e fruizione del mezzo televisivo
I bambini iniziano a guardare la televisione tra il primo e il terzo anno di vita. Trascorrono molto tempo davanti al grande schermo e spesso

Vittimizzazione secondaria, quando una donna è vittima due volte. Intervista alla Dottoressa Marika Perli
La vittimologia è una branca della criminologia che studia la tipologia delle vittime di un reato. È una disciplina relativamente recente, sebbene i suoi contributi

Come si diventa investigatore privato?
Quali sono i requisiti da possedere per svolgere l’attività di investigatore privato? Iniziamo subito col rispondere ad un interrogativo fondamentale, chi è l’investigatore privato? L’investigatore

Hacker mercenari: un fenomeno in crescita
Stando al rapporto di Enisa, cresce il numero di hacker mercenari e di società specializzate che vendono servizi per il cyber crime Il ransomware si

Tutela della privacy: quali dati non possono essere pubblicati?
Tutela della privacy: quale la differenza tra i dati personali e i dati sensibili? Il Regolamento Europeo sulla Privacy, denominato anche con l’acronimo GDPR (

Investigazioni, aumenta del 30% la richiesta delle aziende
Negli ultimi venti mesi la richiesta da parte delle aziende alle agenzie di investigazioni private è aumentata del 30%. È caccia ai furbetti dello smart

Cosa può o non può fare un investigatore privato?
Chi è e cosa fa l’investigatore privato? Quali attività può compiere? Prima di spiegare cosa può fare un investigatore privato, è bene fare chiarezza sul ruolo

Mobile forensics: best practices e linee guida
La mobile forensics è una branca della digital forensics volta al recupero di dati e informazioni da dispositivi mobili a fini investigativi. Il 19 novembre

Vigilanza privata, le proposte di Fesica per migliorare il settore
In attesa del rinnovo del CCNL per la vigilanza privata, Fesica ha avanzato alcune proposte per migliorare le condizioni di vita dei lavoratori del comparto

Studio dei fenomeni predittivi del reato: crime mapping e spazio sociale
Il crime mapping permette di conoscere a livello probabilistico, l’andamento di determinati reati, relativi alla criminalità urbana secondo principi spazio temporali. L’ecologia sociale disegna lo

Quali le sanzioni previste per chi opera sprovvisto della licenza ex art. 134 Tulps?
Quali le sanzioni per l’investigatore privato che opera senza apposita licenza? Secondo una norma del TULPS chiunque faccia ricerche o raccolga informazioni per conto di