L’archivio degli articoli

Controllo minori: quando rivolgersi a un investigatore privato
Amicizie sbagliate, bullismo, consumo di alcol e droga: sono solo alcuni dei casi in cui i genitori di un minorenne possono rivolgersi a un detective

Il ruolo del criminologo nell’attività investigativa
La figura del criminologo comprende competenze specifiche che spaziano dalla psicologia alla biologia fino all’informatica forense e hanno come sbocco principale l’attività investigativa Nonostante non

Spiagge sicure, la vigilanza privata torna a presidiare i litorali italiani
Da Nord a Sud, anche questo anno, molti comuni hanno aderito al Protocollo d’Intesa varato dal Governo per contrastare l’abusivismo commerciale nelle località balneari Anche

La nuova edizione degli Investigation & Forensic Awards
Il 21 novembre 2019 a Milano, torna l’unico evento in Italia che premia le Eccellenze di tutto il settore forense. Per la terza edizione consecutiva,

Investigazioni private, l’importanza delle “fonti aperte” durante le indagini
L’OSINT è una branchia dell’attività investigativa che consiste nell’acquisizione delle informazioni tramite le così dette “fonti aperte” L’attività investigativa per essere espletata al meglio richiede

Circolazione dati non personali, l’Ue pubblica il nuovo Regolamento
Il 28 maggio scorso è entrato in vigore il nuovo Regolamento sulla circolazione dei dati non personali che, insieme al GDPR, definisce un quadro completo

Frodi assicurative, la Corte di Strasburgo approva le investigazioni private
La truffa alle assicurazioni rappresenta una piaga nel nostro Paese. Anche la Corte di Strasburgo si è pronunciata favorevolmente sulla possibilità da parte delle compagnie

Contratto, stipendio e qualifica: le richieste della vigilanza privata alla Camera
L’Ugl, attraverso la deputata Simona Vietina, presenterà alla Commissione Lavoro della Camera una risoluzione per migliorare le condizioni di lavoro e il trattamento economico delle

Privacy, vietato controllare i lavoratori a mezzo di telecamere
L’art.4 dello Statuto dei Lavoratori vieta al datore di lavoro di sorvegliare con dispositivi audiovisivi i propri dipendenti, salvo per esigenze di sicurezza o tutela

Nasce il polo italiano della sicurezza integrata: Sicuritalia acquisisce Ivri
Sicuritalia acquisisce Ivri e porta il suo fatturato a 650 milioni con 15 mila dipendenti. Lorenzo Manca: “supportiamo lo sviluppo delle aziende e l’espansione del

Le investigazioni private nel procedimento penale
L’attività investigativa nel processo penale è regolamentata dall’art. 391-bis, secondo il quale gli investigatori privati possono conferire con persone in grado di rendere informazioni rilevanti

Sicurezza 2019: scenari di innovazione, formazione certificata e best practice
Saranno numerose e di forte attualità le proposte tecnologiche e le opportunità formative che caratterizzeranno la manifestazione in programma a Fiera Milano dal 13 al

Sicurezza privata, per la prima volta i vigilantes fuori da scuola
A Cascina le guardie giurate sorveglieranno l’ingresso e l’uscita degli alunni da scuola: si tratta del primo esperimento di questo genere in Italia Da maggio

Investigazioni private: concorrenza sleale e patto di non concorrenza
La concorrenza sleale può arrecare seri danni economici ad un’azienda, sia che venga esercitata da parte di un dipendente infedele che da un ex dipendente

Sicurezza informatica, pubblicato in Gazzetta il Cybersecurity Act
Il nuovo Regolamento europeo in materia di cyber security entrerà in vigore il 27 giugno 2019 e prevede un ruolo di primo piano per l’Enisa.