
Sicurezza urbana: no agli steward, sì alle guardie giurate
Anvip è intervenuta sul caso di Udine definendo “rischiosa” l’iniziativa di affidare agli steward il compito di garantire la sicurezza
Anvip è intervenuta sul caso di Udine definendo “rischiosa” l’iniziativa di affidare agli steward il compito di garantire la sicurezza
Le differenze tra Nord e Sud Italia per il comparto della vigilanza privata sono evidenti: le parole di Giuseppe Alviti
“L’aspetto culturale” per la protezione della Rete è al centro delle linee guida dell’Osservatorio Nazionale per la Cyber Security. Alla
In un breve video il Ministro dell’Interno promette sostegno e “dignità” all’intero comparto della sicurezza privata. Assiv ringrazia e si
Il Garante della privacy ha dato il via libera all’uso dei dispositivi di geolocalizzazione per le società di vigilanza privata,
Secondo l’analisi di Confartigianato, la prima fase di adeguamento al nuovo Regolamento europeo in materia di privacy costa alle piccole
Il 5 giugno sono state pubblicate dall’Anac le nuove linee guida per l’assegnazione del servizio di vigilanza privata durante le
Secondo il report di Kaspersky Lab, Fb guida la classifica per i casi di phishing ai social network nel primo
In data 3 maggio, il Consiglio di Stato si è pronunciato sull’aggiornamento delle Linee guida n. 9 dell’Anac, inerenti l’affidamento