
Delinquenza e controllo sociale: analisi della teoria dell’autocontrollo di Gottfredson e Hirschi
Le teorie del controllo sociale utilizzano un approccio diverso in quanto soffermano l’attenzione sul perché le persone rispettino le regole
Le teorie del controllo sociale utilizzano un approccio diverso in quanto soffermano l’attenzione sul perché le persone rispettino le regole
Dubbi e differenze Se partiamo dalle definizioni il criminologo è uno studioso o se preferite un cultore di criminologia, ossia della disciplina
L’antropologia criminale è una disciplina che studia l’individuo criminale nelle sue caratteristiche biologiche e psicologiche. L’approccio bioantropologico nasce dall’insieme delle
La vittimologia è una branca della criminologia che studia la tipologia delle vittime di un reato. È una disciplina relativamente
Un fenomeno storico che ha radici consolidate nel nostro Paese. Terreno fertile che nel corso degli anni ha permesso una
L’odio scorre sul web. Hate speech, un fenomeno sempre più in costante crescita e la mancanza di un’educazione digitale Il
“Donne e Web, violenza di genere ed educazione ai sentimenti” è un libro che affronta il tema della violenza in
Dal manuale al master: con Paola Carrieri, coautrice del “Manuale di criminologia e scienze forensi”, abbiamo affrontato il tema della
L’intervento del criminologo che coadiuva gli inquirenti e i giudicanti La criminologia costituisce una scienza ad ampio campo d’indagine, considera