IL MAGAZINE DEDICATO ALLE
INVESTIGAZIONI & SCIENZE FORENSI

di:  

green criminology

Green Criminology, cos’è e di cosa si occupa

La Green Criminology, o criminologia verde, è una branca delle scienze forensi che si occupa dei danni e dei crimini ambientali. Questa disciplina, introdotta nel secolo scorso, trova grande applicazione negli ultimi anni a causa dell’aumento dei reati perpetrati contro l’ambiente

Cos’è la Green Criminology e quali sono i crimini verdi

La Green Criminology è una branca forense che studia i danni e i crimini ambientali e gli impatti che gli stessi hanno sull’ambiente. L’osservazione di questi reati implica anche lo studio del diritto e della giustizia, delle politiche e delle economie ambientali.

Il concetto di Green Criminology è stato introdotto da Michael J. Lynch nel 1990. In origine venne inteso come “l’insieme dei danni causati agli esseri viventi, attraverso la creazione di rischi ambientali a livello locale o globale, legati a crimini d’impresa, ma anche a crimini statali, i cosiddetti White Collar Crime”. Questo concetto è stato ripreso successivamente da Piers Biern e Nigel South, i quali fornirono una definizione ancora più ampia di Green Criminology che comprende “i danni contro l’umanità, l’ambiente (compreso lo spazio) e gli animali non umani, commessi sia dalle istituzioni che dalla gente comune e che lasciano un’eredità alle generazioni future”.

I reati ambientali, o crimini verdi, si suddividono in due categorie: primari e secondari. I crimini verdi primari riguardano i danni diretti causati all’ambiente e alle specie. Tra questi figurano l’inquinamento atmosferico, la deforestazione, l’abuso di animali, l’inquinamento delle acque e l’esaurimento delle risorse. I crimini verdi secondari includono invece i reati che derivano dall’attività del governo o governo societario illegale e/o negligente, come la violazione di norme stabilite dagli stessi organismi che regolamentano le attività sensibili all’ambiente (violenza di stato, rifiuti pericolosi e criminalità organizzata).

I crimini ambientali in Italia secondo il Rapporto Ecomafia 2022

Tra i comportamenti dannosi per le persone, gli animali e l’ambiente che costituiscono reato ci sono, per citarne alcuni esempi, i danni causati alla qualità del suolo, dell’aria e dell’acqua, il bracconaggio e il dominio sugli animali nell’industria agroalimentare, l’abuso e lo sfruttamento degli ecosistemi.

Secondo il Rapporto Ecomafia 2022, in Italia il 43,8% dei reati ambientali si concentra in Campania, Puglia, Calabria e Sicilia, quattro regioni a tradizionale presenza mafiosa. A livello provinciale, il primato è in capo a Roma, seguita da Napoli e Cosenza.

Circa un terzo del totale dei reati ambientali interessa la filiera del cemento. Seguono il ciclo dei rifiuti e a ruota i reati contro fauna, gli incendi, i reati contro i beni culturali e contro la flora. I crimini più contestati dal 2015 ad oggi sono stati il “disastro ambientale” e l’”inquinamento ambientale”. Infine, la corruzione, in gergo Green Corruption, continua ad essere uno dei principali strumenti per commettere reati ambientali in Italia.

CONDIVI QUESTO ARTICOLO!

Iscriviti alla newsletter

    La tua email *

    Numero di cellulare

    Nome *

    Cognome *

    *

    *

    Inserisci sotto il seguente codice: captcha