L’archivio degli articoli

LA REGOLA DELL’OSINT – Open Source Intelligence
O meglio, la mancanza di regole. Perché l’attività di intelligence da fonti libere, nonostante la vastità e la delicatezza dei diritti e delle posizioni che

Clusit: danni globali degli attacchi informatici valgono due volte il PIL italiano
Il 2020 segna un incremento degli attacchi cyber a livello globale pari al 12%. Secondo il Rapporto Clusit il 10% degli attacchi portati a termine

Privacy, le linee guida dell’EPDB per le aziende
Il Garante europeo per la privacy ha pubblicato, nelle linee guida dello scorso gennaio, 18 case study di data breach aziendali Dopo l’incendio del datacenter

Il comune paga i danni per i troppi schiamazzi della movida
Il comune è chiamato al risarcimento del danno per immissioni rumorose illecite Nella vicenda in esame, ventinove persone fisiche residenti in una zona di svago,

Global Threat Report, il rapporto sulle minacce informatiche globali di CrowdStrike
Il report include consigli pratici per proteggere le aziende nel nuovo anno formulati analizzando scenari del mondo reale e le tendenze osservate nelle sempre nuove

Estorsione: quando si configura dal datore di lavoro?
Commette delitto di estorsione il datore di lavoro che minaccia il lavoratore anche in modo vago Integra il delitto di estorsione il comportamento del datore

Garante Privacy: contro il revenge porn un canale di emergenza per le potenziali vittime
Il Garante Privacy collabora con Facebook per bloccare la diffusione senza consenso di foto e video intimi Il Garante Privacy ha deciso di mettere a

Cybersicurezza: la strategia dell’Ue per la sicurezza informatica
Il Consiglio europeo individua i punti principali dove intervenire nei prossimi anni per proteggere cittadini e imprese dalle minacce informatiche. Misure essenziali per costruire un’Europa

Fotografia forense
Tecniche di ripresa generale e particolare, la foto come fonte di prova La fotografia, subito dopo la sua invenzione, è stata utilizzata come mezzo strumentale

FederSicurezza, Gabriele: bene i servizi fiduciari, male il trasporto valori
Abbiamo intervistato il Presidente di FederSicurezza, Luigi Gabriele, per trarre un bilancio circa l’attività della vigilanza privata sul territorio nazionale Il 23 marzo scorso FederSicurezza

Covid: i Dpcm possono limitare la libertà personale?
Covid, i decreti del presidente del consiglio dei ministri non possono incidere sulla libertà personale Al fine di regolare l’emergenza epidemiologica da Covid 19, il

Sicuritalia avrà la prima rete tecnica interamente certificata IMQ
Oltre 150 risorse coinvolte in un articolato percorso formativo e di certificazione. Tutta la struttura (dipendenti ed affiliati) certificati entro il 2021. Sicuritalia prima società

Perversioni e omicidi rituali seriali
Aspetti criminologici e psichiatrico-forense Si sta assistendo nuovamente ad una continua e veloce espansione di piccoli gruppi e vere congregazioni religiose che si dedicano alla

Hacking etico: la nuova frontiera della sicurezza informatica
L’hacking etico può arrivare dove non arriva la Cyber Threat Intelligence: individuare e prevenire attacchi informatici finora sconosciuti L’hacking etico è un servizio sempre più

Investigazioni: no ad assegno divorzile se l’ex lavora in nero
La Cassazione ha rigettato il ricorso di una donna che lavorava in nero e al tempo stesso percepiva l’assegno divorzile dall’ex marito Niente assegno divorzile