L’archivio degli articoli

Legittimo impedimento: anche gli avvocati a volte non possono svolgere il loro mandato
L’art. 420 ter c.p. al comma V dispone che il giudice deve rinviare il processo quando l’assenza del difensore risulta “dovuta ad assoluta impossibilità di

Nuove regole per gli influencer: dal registro nazionale all’uso di filtri
Un nuovo codice stabilisce le regole che gli influencer dovranno seguire per i loro contenuti sulle piattaforme social. Oltre a un obbligo di iscrizione a

Il nuovo Codice della strada: sicurezza e responsabilità al centro della riforma
Il nuovo Codice della Strada punta a rafforzare la sicurezza stradale attraverso misure come l’obbligo del dispositivo alcolock per i recidivi, nuove regole per i

Spoofing bancario: la banca è responsabile in caso di comunicazione di credenziali a terzi?
La banca che abbia adottato tutte le misure necessarie a prevenire lo spoofing non può essere ritenuta responsabile se l’utente si è comportato in modo

Risarcimento omicidio: chi paga se l’assassino è nullatenente o minorenne?
Il diritto al risarcimento, sancito dall’art. 2043 del Codice Civile, rappresenta una tutela fondamentale per le vittime di reati dolosi o colposi, e stabilisce che

Sindrome di Münchhausen per procura: cos’è e perché può portare a commettere dei crimini su minori
Talvolta capita che i genitori inventino o procurino danni ai loro figli. E’ la sindrome di Münchhausen per procura, una malattia difficile da riconoscere, con

L’avvocato difensore d’ufficio: quando il legale non lo scegliamo noi
Si sente tanto parlare del difensore d’ufficio e subito il pensiero va all’America. In Italia, però, le cose funzionano in maniera decisamente diversa. Vediamo come.

Chi è Luigi Mangione: il 26enne accusato di omicidio a New York
Il 9 dicembre scorso Luigi Mangione è stato arrestato ad Altoona con l’accusa di omicidio dell’amministratore delegato di UnitedHealthcare, Brian Thompson. Una storia di origini

Frodi aziendali: la legge di Benford può aiutare nell’individuazione e nella prevenzione?
L’utilizzo della legge di Benford in ambito aziendale può aiutare a scoprire delle frodi o manipolazioni dei dati. In Italia è uno strumento ufficialmente riconosciuto

Angeli della morte, la criminologa Brondoni: “Le loro vittime sono fragili e invisibili”
Con il termine “angeli della morte” si fa riferimento a medici, infermieri o chiunque altro uccida nell’ambito di ospedali, RSA e, in genere, nel settore

Prescrizione del reato e improcedibilità dell’azione legale: cosa c’è da sapere
Superati i termini stabiliti per legge, un reato non è più soggetto alla prescrizione ma i giudici devono arrivare ad una sentenza per non cadere

Traffico di armi in Europa: oltre 35 milioni di armi clandestine nel 2024
L’Europa si trova a fronteggiare un complesso problema legato al possesso e al traffico illegale di armi da fuoco. Una questione resa ancor più delicata

Indagini aziendali: come tutelare il diritto di accesso difensivo nel rispetto della privacy?
Il titolare di una società può svolgere delle indagini aziendali per accertarsi del comportamento dei suoi dipendenti, ma queste indagini non devono violare il diritto

Allarme cyber attacchi: +23% nel primo semestre del 2024
Tra gennaio e giugno del 2024 i cyber attacchi rilevati a livello globale hanno superato quota 1.600, confermando il trend in crescita degli ultimi anni.

Accessi alla banca dati SDI (Sistema di indagine): in quali casi il loro utilizzo diventa fonte di illeciti
La banca dati SDI (Sistema di Indagine) è lo strumento utilizzato dalle forze dell’ordine per accedere a informazioni utili per lo svolgimento delle loro funzioni.