- TOP NEWS

Data breach: come e quando va segnalato al Garante?
Con l’incremento esponenziale degli attacchi informatici, la gestione delle violazioni di dati personali assume un ruolo cruciale nel sistema di tutela delineato dal GDPR. La notifica del data breach al Garante non è solo un obbligo, ma uno strumento strategico di contenimento e prevenzione. Data breach: significato e funzione della notifica secondo il GDPR Nel contesto europeo regolato dal GDPR, la notifica di un data breach all’autorità di controllo non
- IN PRIMO PIANO

Detenute madri e DDL sicurezza: tra tutela della maternità e nuove restrizioni normative
Che impatto hanno avuto le modifiche introdotte dal DDL sicurezza sulle misure alternative alla detenzione per madri detenute? Quali le conseguenze per la tutela dei diritti dei minori? Il provvedimento dell’Ufficio di Sorveglianza di Bologna del 3 giugno 2025, offre uno spaccato significativo delle tensioni che attraversano il sistema penitenziario
LE NEWS PIù LETTE

Incidenti d’auto, in vigore il CAI elettronico: come funziona e i vantaggi
Con il nuovo modulo CAI digitale, gli automobilisti potranno compilare la constatazione d’incidente in tempo reale, con il proprio cellulare. Una novità che contribuisce anche alla riduzione del rischio di frodi.

Nuovi malware veicolati tramite TikTok, il paradiso degli hacker
I nuovi malware sono più pericolosi: sono in grado di sottrarre dati sensibili e anche effettuare furti d’identità. I sistemi di sicurezza di TikTok non sono in grado di rilevarli.

Georgia: è nato Chance, il bambino venuto al mondo dalla donna cerebralmente morta ma tenuta in vita per la legge contro l’aborto
In Georgia una donna dichiarata cerebralmente morta è stata tenuta in vita perché la legge vieta l’aborto oltre le sei settimane. Il bambino è nato dopo quattro mesi con un cesareo d’urgenza. Una donna cerebralmente morta è stata tenuta in vita per quattro mesi a causa di una legge della Stato della Georgia che vieta l’interruzione di gravidanza

Zizians: il nuovo culto estremo che sta insanguinando gli Stati Uniti
Un gruppo nato ai margini del razionalismo, una scia di omicidi e un leader enigmatico. È il caso dei Zizians, una nuova setta che scuote gli Stati Uniti e solleva inquietanti interrogativi su culto e devianza. Zizians: la nuova setta che sconvolge gli USA Negli Stati Uniti è nata una nuova setta. Si tratta di un gruppo di

Gioielli della Corona: i Savoia perdono la battaglia giudiziaria
Il Tribunale di Roma ha respinto la richiesta della famiglia Savoia di rientrare in possesso

Tirocini e pratica forense nelle Corti tributarie: arriva l’ok del Consiglio
Con la Delibera 567/2025, la Giustizia Tributaria rilancia tirocini e pratica forense nelle Corti italiane.

Primo caso di suicidio assistito in Italia, grazie alla legge regionale Toscana
Daniele Pieroni era affetto da una grave forma di morbo di Parkinson. Lo scorso anno si era informato per il suicidio assistito. Quest’anno lo ha effettuato, grazie alla nuova legge toscana (poi impugnata dal governo).

Nuove tecnologie forensi: dall’Obti test allo scanner ottico per riaprire il caso Chiara Poggi
A diciotto anni dall’omicidio di Chiara Poggi, la Procura di Pavia ha riaperto il caso