L’archivio degli articoli

Sospensione condizionale della pena: quando è legittima la revoca?
In alcuni casi specifici il giudice dell’esecuzione può disporre la revoca della sospensione condizionale della pena. Scopriamo quando accade. La sospensione condizionale della pena è

Gli errori dei killer, Perri (Giallo): “I delitti perfetti non esistono. Esistono solo assassini fortunati”
Nonostante non manchino i cold case, in Italia restano irrisolti ben pochi omicidi. A quanto pare, i delitti perfetti non esistono e spesso è proprio

Cybersecurity: quali saranno i 5 trend del 2025?
Con l’evoluzione tecnologica, la cybersecurity è destinata a restare un tema centrale anche nel 2025. Dalle minacce emergenti ai nuovi approcci alla protezione, ecco le

Frodi creditizie: i criminali cambiano strategia e puntano su importi sopra i 10.000 euro
Nel primo semestre 2024 è in leggera crescita il numero di frodi creditizie rilevate (+0,6%), mentre scendono l’importo medio (-5,7%) e l’importo totale frodato (-5,1%).

Scopre dopo 18 anni che la moglie ha cambiato sesso: il Tribunale rifiuta l’annullamento del matrimonio
Il Tribunale di Livorno ha emesso una sentenza storica, rifiutando l’annullamento di un matrimonio durato diciotto anni. Il marito aveva scoperto solo di recente che

ChatGPT: perché il Garante della privacy ha sanzionato OpenAI?
OpenAI dovrà pagare 15 milioni di euro e realizzare una campagna informativa di sei mesi in seguito all’istruttoria che ha accertato la violazione del trattamento

Come diventare avvocato: requisiti, formazione e tirocinio
Diventare avvocato richiede il superamento di un percorso di studi rigoroso che combina formazione teorica e pratica. Dalla registrazione al registro dei praticanti ai requisiti

Ddl Sicurezza e identificazione degli utenti extra-Ue che acquistano SIM: finalità e criticità
Il Ddl Sicurezza introduce nuove restrizioni per l’acquisto di SIM da parte dei cittadini extra-UE senza permesso di soggiorno. La norma, tuttavia, rischia di essere

Legittimo impedimento: anche gli avvocati a volte non possono svolgere il loro mandato
L’art. 420 ter c.p. al comma V dispone che il giudice deve rinviare il processo quando l’assenza del difensore risulta “dovuta ad assoluta impossibilità di

Nuove regole per gli influencer: dal registro nazionale all’uso di filtri
Un nuovo codice stabilisce le regole che gli influencer dovranno seguire per i loro contenuti sulle piattaforme social. Oltre a un obbligo di iscrizione a

Il nuovo Codice della strada: sicurezza e responsabilità al centro della riforma
Il nuovo Codice della Strada punta a rafforzare la sicurezza stradale attraverso misure come l’obbligo del dispositivo alcolock per i recidivi, nuove regole per i

Spoofing bancario: la banca è responsabile in caso di comunicazione di credenziali a terzi?
La banca che abbia adottato tutte le misure necessarie a prevenire lo spoofing non può essere ritenuta responsabile se l’utente si è comportato in modo

Risarcimento omicidio: chi paga se l’assassino è nullatenente o minorenne?
Il diritto al risarcimento, sancito dall’art. 2043 del Codice Civile, rappresenta una tutela fondamentale per le vittime di reati dolosi o colposi, e stabilisce che

Sindrome di Münchhausen per procura: cos’è e perché può portare a commettere dei crimini su minori
Talvolta capita che i genitori inventino o procurino danni ai loro figli. E’ la sindrome di Münchhausen per procura, una malattia difficile da riconoscere, con

L’avvocato difensore d’ufficio: quando il legale non lo scegliamo noi
Si sente tanto parlare del difensore d’ufficio e subito il pensiero va all’America. In Italia, però, le cose funzionano in maniera decisamente diversa. Vediamo come.