OSINT Next Gen: investigazione tra OSINT e AI
Corso intensivo – 24 ottobre 2025 | Online Dati, algoritmi, identità digitali: benvenuti nell’era delle investigazioni potenziate. 🔍 Perché partecipare
La Digital Forensics, o informatica forense, è una branca delle scienze forensi legata all’acquisizione, alla raccolta e all’analisi di dati e informazioni da sistemi e dispositivi informatici, allo scopo di accertare l’esistenza di un crimine o un reato, e recuperare le prove da utilizzare in sede di giudizio.
l corso è pensato per investigatori, analisti OSINT e professionisti della sicurezza digitale, consulenti tecnici, forze dell’ordine e reparti specializzati, esperti forensi e informatici giuridici, giornalisti investigativi e professionisti della compliance e del risk management.
24/10/2025
dalle 15.00 alle 18.30
Il corso è pensato per investigatori, analisti OSINT e professionisti della sicurezza digitale, consulenti tecnici, forze dell’ordine e reparti specializzati, esperti forensi e informatici giuridici, giornalisti investigativi e professionisti della compliance e del risk management.
26/09/2025
dalle 15.00 alle 18.30
Per Investigatori Privati, Consulenti Informatici Forensi, Avvocati, Giornalisti, Responsabili IT, specialisti d’indagini e ricerche online.
24/01/2025
15.00 - 18.00
Per Investigatori Privati, Consulenti Informatici Forensi, Avvocati, Giornalisti, Responsabili IT, specialisti d’indagini e ricerche online.
25/10/2024
15:00 - 18:00
EVENTO VALIDO AI SENSI DEL D.M. 269/2010, AI FINI DEL RINNOVO TRIENNALE DELLA LICENZA DI INVESTIGATORI PRIVATI E INFORMATORI COMMERCIALI.
Per Investigatori Privati, Consulenti Informatici Forensi, Avvocati, Giornalisti, Responsabili IT, specialisti d’indagini e ricerche online.
20/06/2024
15.00 - 18.00
Per Investigatori Privati, Consulenti Informatici Forensi, Avvocati, Giornalisti, Responsabili IT e appassionati d’indagini e ricerche online.
22/12/2022
15:00 - 18:00
Corso intensivo – 24 ottobre 2025 | Online Dati, algoritmi, identità digitali: benvenuti nell’era delle investigazioni potenziate. 🔍 Perché partecipare
In un’epoca in cui le minacce digitali del dark web si muovono tra criptovalute, marketplace illeciti e identità multiple, è
L’analisi forense digitale sta evolvendo grazie all’introduzione di nuovi sistemi basati sull’Intelligenza Artificiale che accelerano le indagini e migliorano l’efficienza
Nel primo semestre 2024 è in leggera crescita il numero di frodi creditizie rilevate (+0,6%), mentre scendono l’importo medio (-5,7%)
La riforma della giustizia italiana ha posto grande attenzione sulla copia forense dei dati digitali, con l’obiettivo di tutelare la
📱 Mobile Forensics – Corso di formazione avanzatoPer Investigatori Privati, Consulenti Informatici Forensi, Avvocati, Giornalisti, Responsabili IT, e professionisti specializzati
ForensicNews è media partner di Treviso Forensic, l’appuntamento biennale con il seminario volto ad approfondire la conoscenza dell’ingegneria forense e
Il cybercrime è un problema sempre più serio. Qual è stato l’andamento dei principali reati informatici e delle attività predatorie
La perizia sulla firma grafometrica viene eseguita da esperti in materia. Tuttavia, dato che non è prevista alcuna normativa a