Nuovi malware veicolati tramite TikTok, il paradiso degli hacker
I nuovi malware sono più pericolosi: sono in grado di sottrarre dati sensibili e anche effettuare furti d'identità. I sistemi
Il cyber crime è l’insieme dei reati commessi attraverso mezzi informatici, come truffe online, furti di dati, diffusione di virus e violazioni dei sistemi informatici.
Il corso è pensato per investigatori, analisti OSINT e professionisti della sicurezza digitale, consulenti tecnici, forze dell’ordine e reparti specializzati, esperti forensi e informatici giuridici, giornalisti investigativi e professionisti della compliance e del risk management.
26/09/2025
dalle 15.00 alle 18.30
Per Investigatori Privati, Consulenti Informatici Forensi, Avvocati, Giornalisti, Responsabili IT, specialisti d’indagini e ricerche online.
30/08/2024
15:00 - 18:00
I nuovi malware sono più pericolosi: sono in grado di sottrarre dati sensibili e anche effettuare furti d'identità. I sistemi
In un’epoca in cui le minacce digitali del dark web si muovono tra criptovalute, marketplace illeciti e identità multiple, è
La Guardia di Finanza stringe la morsa sulla pirateria audiovisiva: oltre 2.200 utenti identificati e sanzioni fino a 5.000 euro
Gli attacchi ransomware sono tra i più pericolosi. I numeri sono in lieve diminuzione, tuttavia ancora 7 aziende su 10
Le scam cities, nate nel sudest asiatico durante la pandemia, si stanno diffondendo in tutto il mondo. Si tratta di
Nel 2024, sono state oltre 1 milione le vittime tra gli studenti e oltre 800mila i giovani che hanno praticato
Sempre più italiani rischiano di essere vittime della truffa del doppio SPID. Il fenomeno colpisce silenziosamente, tanto che in molti
Graphite, trojan messo a punto da Paragon, è capace di infiltrarsi negli smartphone senza che la vittima compia azioni.
Equalize chiude dopo l’inchiesta sul dossieraggio abusivo. I tratti salienti della vicenda tra indagati, clienti e vittime.