
Nuovi malware veicolati tramite TikTok, il paradiso degli hacker
I nuovi malware sono più pericolosi: sono in grado di sottrarre dati sensibili e anche effettuare furti d’identità. I sistemi di sicurezza di TikTok non sono in grado di rilevarli.
I nuovi malware sono più pericolosi: sono in grado di sottrarre dati sensibili e anche effettuare furti d’identità. I sistemi di sicurezza di TikTok non sono in grado di rilevarli.
Gli attacchi ransomware sono tra i più pericolosi. I numeri sono in lieve diminuzione, tuttavia ancora 7 aziende su 10 dichiarano di essere state “infettate”, nell’ultimo anno.
Le scam cities, nate nel sudest asiatico durante la pandemia, si stanno diffondendo in tutto il mondo. Si tratta di
Nel 2024, sono state oltre 1 milione le vittime tra gli studenti e oltre 800mila i giovani che hanno praticato bullismo online. I disabili emergono tra le categorie più a rischio di aggressione.
Graphite, trojan messo a punto da Paragon, è capace di infiltrarsi negli smartphone senza che la vittima compia azioni. Dopo i casi emersi di spionaggio “abusivo” è stato bloccato in Italia.
Equalize chiude dopo l’inchiesta sul dossieraggio abusivo. I tratti salienti della vicenda tra indagati, clienti e vittime.
Oggi si parla in continuazione di sicurezza digitale, ma sono poche le persone che hanno effettivamente chiaro quanto questo argomento
Con l’evoluzione tecnologica, la cybersecurity è destinata a restare un tema centrale anche nel 2025. Dalle minacce emergenti ai nuovi
Nel primo semestre 2024 è in leggera crescita il numero di frodi creditizie rilevate (+0,6%), mentre scendono l’importo medio (-5,7%)