OSINT Next Gen: investigazione tra OSINT e AI

l corso è pensato per investigatori, analisti OSINT e professionisti della sicurezza digitale, consulenti tecnici, forze dell’ordine e reparti specializzati, esperti forensi e informatici giuridici, giornalisti investigativi e professionisti della compliance e del risk management.

24

Ottobre

2025

dalle 15.00 alle 18.30

Perchè partecipare?

Chat sempre aperta per interagire con il docente in qualsiasi momento

Learn by doing: impara attraverso esempi pratici e concreti

Evento valido per il rinnovo della licenza da investigatore privato e informatore commerciale

EVENTO

Corso intensivo – 24 ottobre 2025 | Online

Dati, algoritmi, identità digitali: benvenuti nell’era delle investigazioni potenziate.


🔍 Perché partecipare

L’OSINT non è più solo una questione di “fonti aperte”: oggi è intelligenza attivabile, dove la velocità di analisi e la capacità di sintesi sono decisive.
Con l’avvento dell’Intelligenza Artificiale, investigatori, giornalisti, analisti e professionisti della sicurezza hanno a disposizione strumenti sempre più potenti – ma anche rischi da gestire.

“OSINT Next Gen” è il corso che unisce le migliori tecniche di investigazione open source con le nuove frontiere dell’AI: automazione, correlazione dei dati, analisi delle immagini, scraping potenziato e generazione di report. Il tutto con una visione critica, concreta e professionale.


👤 A chi si rivolge

  • investigatori privati e forensi
  • consulenti tecnici
  • giornalisti e analisti d’inchiesta
  • esperti forensi e informatici giuridici
  • forze dell’ordine e professionisti della sicurezza
  • giornalisti investigativi e professionisti della compliance e del risk management.

🎯 Cosa imparerai

✅ Tecniche avanzate di ricerca OSINT (manuali e automatizzate)
✅ Uso consapevole di AI per investigazioni: prompt, scraping, immagini
✅ Strumenti e tool di nuova generazione: ChatGPT, Gemini, PimEyes, Yandex
✅ Costruzione di un report investigativo automatizzato
✅ Rischi etici, overload informativo e verifica delle fonti
✅ Best practices per operare nel rispetto della privacy e della legge


🚀 2 CORSI, 1 UNICO BIGLIETTO

Iscriviti anche al corso di ForensicNews in programma il 26 settembre “AI DARK WEB INVESTIGATION” e scopri l’offerta comprensiva dei 2 corsi, con 1 unico biglietto.

Clicca qui e scopri l’offerta.

PROGRAMMA

1. Introduzione rapida all’OSINT

Cos’è l’OSINT oggi (non solo “Open Source” ma “Actionable Intelligence”)

Use case: investigazioni digitali, indagini finanziarie, cyber threat intelligence, pre-assunzione, doxing

Dati e fonti: social, web, dark web, registri pubblici, immagini, video, meta OSINT

2. Strumenti e metodologie OSINT “manuali”

Ricerca avanzata: Google (operazioni mirate, footprints, cached), social media (username, immagini, gruppi, bot telegram, scraping leggero)

Metadata e geolocalizzazione: immagini, video, pdf

Esempi live: ricerca persona/azienda da zero

3. AI & OSINT: game changer o hype?

Dove entra l’AI nell’OSINT? (Automazione, sintesi, correlazione, pattern recognition, generazione di identità, fake e anti-fake)

Rischi: deepfake, bias, overload informativo

Il dilemma etico (“Solo perché puoi, dovresti farlo?”)

4. OSINT potenziato: tool AI Ready-to-Use

ChatGPT e simili: come usarli per investigazioni e per la sintesi di grandi moli di dati

Prompt engineering per OSINT (esempi: “dammi una sintesi del profilo LinkedIn”, “cross-reference di username”, “genera timeline eventi”)

Google Gemini, Perplexity, Claude: multipiattaforma, vantaggi/svantaggi in OSINT

Immagini & Video:

PimEyes, Clearview, Sighthound: AI per la ricerca facciale (in versione “demo” e cosa evitare per non finire sul telegiornale)

Google Lens, TinEye, Yandex Images: reverse image search 2.0

AI per estrazione e sintesi metadati (exif, geoloc, scene description)

5. Social & Web Scraping con AI

Esempi di script Python (con modelli tipo Llama.cpp o GPT4All in locale) per automatizzare ricerche, crossreferencing, estrazione massiva, clustering

Bot Telegram con ChatGPT: scraping, alert, sintesi conversazioni

6. Esercitazione live 

Simulazione OSINT su “target” fittizio:

Raccolta info manuale + AI (prompt, scraping, analisi immagini)

Creazione di un breve report automatico con AI

7. Conclusioni e domande 

Best practices: non fidarsi ciecamente dell’AI, verificare sempre

Bibliografia, risorse, tool consigliati (siti, canali Telegram, tool AI & OSINT)

Discussione su trend futuri (AI generativa, synthetic data, automazione spinta)


1. Introduzione rapida all’OSINT

Cos’è l’OSINT oggi (non solo “Open Source” ma “Actionable Intelligence”)

Use case: investigazioni digitali, indagini finanziarie, cyber threat intelligence, pre-assunzione, doxing

Dati e fonti: social, web, dark web, registri pubblici, immagini, video, meta OSINT


2. Strumenti e metodologie OSINT “manuali”

Ricerca avanzata: Google (operazioni mirate, footprints, cached), social media (username, immagini, gruppi, bot telegram, scraping leggero)

Metadata e geolocalizzazione: immagini, video, pdf

Esempi live: ricerca persona/azienda da zero


3. AI & OSINT: game changer o hype?

Dove entra l’AI nell’OSINT? (Automazione, sintesi, correlazione, pattern recognition, generazione di identità, fake e anti-fake)

Rischi: deepfake, bias, overload informativo

Il dilemma etico (“Solo perché puoi, dovresti farlo?”)


4. OSINT potenziato: tool AI Ready-to-Use

ChatGPT e simili: come usarli per investigazioni e per la sintesi di grandi moli di dati

Prompt engineering per OSINT (esempi: “dammi una sintesi del profilo LinkedIn”, “cross-reference di username”, “genera timeline eventi”)

Google Gemini, Perplexity, Claude: multipiattaforma, vantaggi/svantaggi in OSINT

Immagini & Video:

PimEyes, Clearview, Sighthound: AI per la ricerca facciale (in versione “demo” e cosa evitare per non finire sul telegiornale)

Google Lens, TinEye, Yandex Images: reverse image search 2.0

AI per estrazione e sintesi metadati (exif, geoloc, scene description)


5. Social & Web Scraping con AI

Esempi di script Python (con modelli tipo Llama.cpp o GPT4All in locale) per automatizzare ricerche, crossreferencing, estrazione massiva, clustering

Bot Telegram con ChatGPT: scraping, alert, sintesi conversazioni


6. Esercitazione live 

Simulazione OSINT su “target” fittizio:

Raccolta info manuale + AI (prompt, scraping, analisi immagini)

Creazione di un breve report automatico con AI


7. Conclusioni e domande 

Best practices: non fidarsi ciecamente dell’AI, verificare sempre

Bibliografia, risorse, tool consigliati (siti, canali Telegram, tool AI & OSINT)

Discussione su trend futuri (AI generativa, synthetic data, automazione spinta)

Docente

 

È docente in vari percorsi formativi nazionali ed internazionali, in materia di Digital Forensics e Cyber Intelligence. Ha maturato la sua esperienza trentennale come specialista in Digital Forensics nelle forze dell’ordine.

Fabio Massa

Digital Forensic Examiner, certificato CIPC FBI Cyber Investigator, Presidente ANGIF

Il biglietto è comprensivo del corso di formazione di 3 ore e mezza con il docente collegato in tempo reale e con cui è possibile interagire, oltre che delle slide del corso e dell’attestato di partecipazione: € 250 + iva.

L’acquisto dei 2 corsi “AI DARK WEB INVESTIGATION” + “OSINT Next Gen: Investigazione tra OSINT e AI” con 1 biglietto è di € 400 + iva.

Evento Online

24

Ottobre

2025

dalle 15.00 alle 18.30